Studiare all’estero alle superiori è lo step in più che ti consente di migliorare te stesso e di riuscire a “cavartela da solo” in una realtà diversa dalla tua; Tra i sedici e i diciassette anni nasce la voglia di evadere e di staccarsi dalla quotidianità.
Vogliamo fare grandi cose e il quarto anno all’estero è proprio una di queste. Studiare in una High School - in America, Gran Bretagna oppure in Canada - è fantastico, ci si immerge per davvero in una di quelle scene “da serie tv” viste su Netflix, conosci nuovi amici, parli in una lingua straniera e ti ritrovi a studiare materie che in Italia non si affrontano durante le superiori.
Ecco che, studiando all’estero, imparerai cose in più rispetto ai tuoi compagni di classe italiani, amplierai la tua mente, il tuo modo di pensare e il senso critico, diventerai “più grande”. Ma andiamo con ordine. Ti spieghiamo ora meglio che cos’è questa opportunità e come ti devi organizzare per fare il quarto anno all’estero.
Le normative Miur hanno stabilito le direttive precise per il riconoscimento dell’Anno Scolastico all’Estero, come un’opportunità didattica per gli studenti delle scuole superiori. I ragazzi hanno la possibilità di trasferirsi temporaneamente all’estero, in un Paese
a loro scelta, per frequentare una scuola locale di pari livello, senza perdere l’anno. Si tratta di un’occasione unica, che si può fare solo mentre si sta studiando alle superiori, quando gli studenti iniziano a essere pronti a vivere questa avventura,
soprattutto in quarta. É possibile iscriversi a questo programma anche per meno di un anno e cioè per un trimestre o un semestre, frequentando così solo una parte dell’anno scolastico all’estero. Queste tempistiche sono tutte consentite dal Ministero.
Per fare la domanda di partecipazione al quarto anno all’estero, devi prima di tutto rivolgerti alla tua scuola e parlare con il Dirigente scolastico oppure il coordinatore dei progetti internazionali. Informa anche i tuoi professori a proposito della tua intenzione di trascorrere un periodo di studi all’estero, per farti aiutare nella scelta del programma estero più congeniale alle tue attitudini e caratteristiche, sia nello studio che personali.
Dopo il confronto con la tua scuola, devi rivolgerti a un tour operator specializzato, che si occupa non solo di organizzare il viaggio, ma anche di aiutarti a trovare il programma più adatto a te, tra quelli proposti dalle diverse scuole sparse nel mondo.
Noi di Primavera Viaggi facciamo proprio questo, ti seguiamo dall’inizio alla fine in questo percorso, a cominciare dal colloquio di orientamento fino al tuo rientro in Italia. La scadenza per partecipare all’Anno scolastico all’estero è anticipata rispetto all'inizio del nuovo anno scolastico. Una volta svolto il colloquio di selezione, si prepara già la documentazione. Quindi, se vuoi fare il quarto anno all’estero nel 2022-2023, devi iniziare a parlare con la scuola e il tour operator da ottobre 2021.
Per questo motivo, ti invitiamo a FISSARE IL COLLOQUIO INDIVIDUALE con noi già da adesso, per capire se questa esperienza fa per te, quale programma e Paese è il più adatto e preparare le carte necessarie per tempo.
Il MIUR riconosce il significativo valore educativo delle esperienze compiute all’estero, sia sotto il profilo didattico, ma non solo: ecco perché invita le scuole italiane a introdurre questa possibilità nel POF, chiarendo che il quarto anno all’estero va considerato come un periodo di frequenza a tutti gli effetti dello studente, anche se non si trova (fisicamente) nella scuola italiana.
Al termine del soggiorno all’estero, sarà il Consiglio di Classe ad analizzare il percorso formativo che hai svolto, esaminando la documentazione rilasciata dall’istituto estero. Ogni scuola, però, gestisce in modo diverso le modalità di valutazione del Programma all’estero e le modalità di riammissione nel corso di studi italiano dell'anno successivo.
Se vuoi saperne di più sull’Anno Scolastico all’estero, leggi la sezione dedicata sul nostro sito web e seguici su Instagram, dove pubblichiamo aggiornamenti specifici su questo programma.
Lunedì 25 ottobre 2021