La Spagna, paese della penisola iberica, comprende 17 comunità autonome con diverse culture e caratteristiche geografiche. La capitale Madrid ospita il Palazzo reale e il museo del Prado, dove sono esposte le opere dei maestri europei. A Segovia sorgono un castello medievale (l'Alcázar) e un acquedotto romano ancora intatto. La capitale della Catalogna, Barcellona, si contraddistingue per le straordinarie opere architettoniche di Antoni Gaudí, come ad esempio la cattedrale della Sagrada Família.
Il programma: si conosce e si vive con una famiglia, ci si prende cura dei bambini e si riceve in cambio vitto, alloggio e un compenso settimanale.
Età: 18, massimo 30 anni
Durata: almeno sei mesi
Destinazioni: Spagna
Requisiti: discreta conoscenza della lingua, tempo sufficiente a disposizione, precedenti esperienze con i bambini, elasticità e curiosità per immergersi nella vita della nuova famiglia!
È gestito, con l’appoggio di agenzie specializzate e riconosciute che si occupano della selezione delle famiglie locali, della valutazione del profilo delle candidate e della collocazione nella famiglia più adatta a ciascun partecipante, oltre che di fornire assistenza durante tutto il periodo di soggiorno. Il programma au pair è definito “scambio culturale”: non è un lavoro, spesso non c’è un contratto, le ore concordate di collaborazione devono essere prese con elasticità: si è parte di una famiglia e si contribuisce all’andamento della casa secondo le necessità quotidiane.
Generalmente è necessaria la compilazione di un modulo di partecipazione corredato dei documenti richiesti (copia del passaporto, casellario giudiziale, lettera alla famiglia, certificato medico, fotografie, referenze). È necessario iniziare la procedura con congruo anticipo (almeno 2 mesi).
I requisiti generali per la partecipazione al programma sono: età tra 18 e 30 anni, conoscenza intermedia della lingua inglese (anche per la Spagna è fondamentale), patente di guida, esperienza di babysitting, non essere sposati né avere figli, essere in buona salute, non fumare, non avere precedenti penali. Il requisito più importante per questo programma è essere flessibili riguardo a città e regione di destinazione, essere disponibili per minimo 6 mesi e, last but not least, essere elastici, curiosi e pieni di buona volontà.
Da 30 a 40 ore a settimana, concordate all’inizio con la famiglia. Bisogna considerare tale accordo con molta elasticità: esso dipende dall’età e dalle conseguenti necessità dei bambini, dagli orari lavorativi dei genitori, dal luogo in cui si vive (vicinanza della scuola, ecc.). Inoltre, all’au pair è richiesto di partecipare alla vita familiare: se si organizza un bel barbecue la domenica, non ci si sottrarrà alla collaborazione nella preparazione del pranzo! In generale, i compiti dell’au pair sono: svegliare i bambini, prepararli, portarli a scuola e riprenderli, occuparsi della preparazione dei pasti, delle relative incombenze, riordinare le loro camere, partecipare ai giochi e aiutarli a fare i compiti, occuparsi del bagno e di prepararli per la notte. Oltre a ciò, può essere richiesto un contributo nelle faccende domestiche più leggere (stendere o raccogliere il bucato, spolverare, ecc.). Le famiglie riconoscono di solito una “paghetta settimanale” che viene comunicata direttamente dalla famiglia.
Se si vuole rinfrescare la lingua locale prima di approcciare la famiglia assegnata, consigliamo di partire qualche settimana prima della data prevista ed iscriversi ad un corso di lingua nella città più vicina.
Personalizza insieme a noi il tuo viaggio per arrivare pronta alla tua esperienza.
Inizio: disponibile tutto l'anno
Durata: almeno sei mesi
Contattaci per avere le quote di partecipazione
NON INCLUSI: