Semestre all’Estero: come scegliere le materie di studio nei paesi anglosassoni

Semestre all’Estero: come scegliere le materie di studio nei paesi anglosassoni

Per frequentare un semestre all’estero, un anno o tre mesi, dovrai, tra le varie cose, scegliere anche le materie di studio. Infatti, la scuola nei paesi anglosassoni tra cui Canada, Irlanda, Gran Bretagna e Stati Unitiè diversa da quella italiana.

Dovrai sperimentare non solo nuove materie e argomenti, ma anche metodologie didattiche completamente diverse da quelle a cui sei abituato. Ecco i nostri consigli.

Differenze tra il sistema scolastico estero e italiano

Per avere un’idea di come funziona il sistema scolastico nei Paesi anglosassoni, ti spieghiamo prima di tutto le differenze nell'approccio allo studio. In generale, la scuola nei Paesi anglosassoni dà la possibilità allo studente di personalizzare il proprio piano di studi, con le materie che preferisce. Le lezioni sono più interattive e i docenti favoriscono il confronto in classe e anche il lavoro di gruppo.

Il focus non è su un percorso unico di studi e valido per l’intera classe - come in Italia - ma è sul singolo studente, che ha il proprio percorso formativo. Per valutare la preparazione, gli studenti devono superare test scritti, prove pratiche e lavori di gruppo invece che compiti scritti e interrogazioni orali.

Un’altra grande differenza tra la scuola italiana e quella straniera è il contesto di socializzazione. Mentre in Italia, le attività extra scolastiche sono limitate e comunque non considerate come parte integrante della scuola, nei Paesi anglosassoni sono centrali, importantissime.

La scuola è un luogo non solo di studio, ma anche di socializzazione, dove si può praticare sport, far parte di club gestiti dagli stessi studenti - da quello di teatro a quello di giornalismo - che permettono di conoscere nuove amicizie.

Come scegliere le materie da studiare in una high school

Il consiglio che ti diamo, per scegliere le materie da studiare durante il tuo periodo di studi all’estero, è quello di parlare con i tuoi professori della scuola italiana. Conoscendoti bene dal punto di vista didattico, delle tue capacità di studio e attitudini, potrai ricevere da loro consigli utili.

Al tuo arrivo, nella nuova scuola estera, comunque, ci sarà la figura di un tutor dedicato a spiegarti le materie che puoi scegliere e includere nel tuo percorso di studi. In molte scuole ci sono anche dei corsi di orientamento, per aiutarti a individuare le materie scolastiche più adatte a te.

Ogni scuola e in ogni Paese le opzioni sono differenti, in ogni caso il nostro consiglio è di scegliere alcune materie che non ci sono in Italia e che rispecchiano le tue passioni, che ti incuriosiscono molto, che possano davvero suscitare il tuo interesse.

Le materie che solitamente non sono disponibili nelle scuole superiori italiane sono ad esempio:

• Space Science
• Acting for Film & Television
• Technical Theatre
• Theatre Production
• Photojournalism
• Entrepreneurship
• Robotics
• Academic Reading & Writing

Lascia un po’ di spazio, però, ad alcune materie più affini al percorso scolastico italiano - come matematica, scienze, letteratura (inglese), lingue straniere - per agevolare il tuo reinserimento, quando tornerai in Italia.

Devi sapere anche che in alcuni sistemi scolastici anglofoni c’è la possibilità di approfondire le materie in cui eccelli, seguendo un corso più avanzato e ambizioso per te. Questi corsi avanzati sono inoltre riconosciuti come credito universitario, se decidi di proseguire i tuoi studi all’estero.

La scuola si svolge dal lunedì al venerdì e l’orario varia da paese a paese, ma solitamente inizia alle 8.00 e finisce alle 15.00.

Se non sei ancora convinto di fare un semestre all’estero oppure se vuoi saperne di più e chiarire i tuoi dubbi sulle materie scolastiche, come funziona, quale Paese anglosassone fa per te, puoi FISSARE UN COLLOQUIO SENZA IMPEGNO, scrivici a accademico@primaveraviaggi.it con la data e l’orario che preferisci (possiamo farlo online o di persona).

Le attività extracurricolari: perché ti ci devi buttare

La maggior parte dei sistemi scolastici anglosassoni propongono numerose attività extracurricolari, da svolgere una volta terminate le lezioni. Quindi è possibile fare, ad esempio, teatro, danza, così come praticare diverse tipologie di sport.

Tutte le scuole hanno campi sportivi e strutture attrezzate.

Il nostro consiglio è assolutamente di provare una di queste attività, perché da un lato ti consente di fare più facilmente amicizia - soprattutto all’inizio del tuo percorso - e anche per sperimentare nuove esperienze, come attività sportive tipiche del Paese dove ti trovi - ad esempio il lacrosse canadese.

Le attività extra-scolastiche sono anche organizzate, come detto, in club gestiti dagli studenti, per cui sarai facilitato nell’ inseriti nella nuova scuola. Chiaramente l’iniziativa parte da te, che dovrai, senza timore, accedere a questa opportunità aperta a tutti gli studenti. Se non l’hai ancora fatto, seguici anche sui social, dove condividiamo sempre tutti gli aggiornamenti e novità dell'Anno all’Estero e Viaggi Studio.

Seguici su INSTAGRAM o FACEBOOK

N.B. Il semestre all’estero è un’esperienza troppo bella e importante da fare se se ne ha la possibilità. Se sei intenzionato, informati già da adesso presso di noi, perché l’iter per fare domanda e accedere al Programma della scuola estera è lungo e comunque non puoi organizzarti in autonomia.+

L’anno all’estero è un ‘opportunità che può offrirti la scuola, ma deve essere poi organizzata da un tour operator specializzato. Scrivici a accademico@primaveraviaggi.it.

Giovedì 30 dicembre 2021

Semestre all’Estero: come scegliere le materie di studio nei paesi anglosassoni

Categorie


Sì, ho letto e compreso come Primavera Viaggi elabori i miei dati personali con le modalità descritte nell’Informativa Privacy, e accetto che Primavera Viaggi utilizzi i dati che ho inserito per finalità di marketing diretto.

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO!