Le migliori tradizioni di Halloween nel mondo

Le migliori tradizioni di Halloween nel mondo

La festa di Halloween è ormai un evento che ha preso piede a livello mondiale, amatissimo da ragazzi e adulti di tutte le età. In questo articolo scopriremo insieme quali sono le migliori tradizioni di Halloween in giro per il mondo e come ogni paese all'estero festeggia questa divertente e terrificante tradizione nata in Irlanda molti anni fa. Se sei uno studente che sta pensando di partire per un Anno Scolastico all’Estero sappi che questa è un’esperienza unica per calarsi completamente nella vita e nelle tradizioni di un nuovo paese, feste comprese! L’Anno Scolastico all'Estero non è, infatti, solo un’esperienza di studio e approfondimento linguistico; vivere per mesi in un altro paese è la tua occasione per immergerti nella cultura locale, anche durante le festività. 

Dato che avvicina il periodo più spooky dell’anno, vediamo quali sono le migliori tradizioni di Halloween, le origini di questa festa e le usanze più spaventose che potresti trovare nella tua avventura all’estero.

zucca_halloween_stati_uniti

Le migliori tradizioni di Halloween da vivere durante il tuo Anno Scolastico all'Estero

LE ORIGINI DELLA TRADIZIONE DI HALLOWEEN

Sempre più popolare tra i ragazzi di tutto il mondo, la festa di Halloween per come la conosciamo oggi nasce in Irlanda dall’unione tra la festa pagana di Samhain e quella cattolica di Ognissanti. Alle origini di questa celebrazione troviamo la leggenda di Jack o’Lantern: Jack, un fabbro avaro che ingannò il demonio più volte con dei trucchetti, fu rifiutato sia dal Paradiso che dall’Inferno al momento della sua morte, essendo così costretto a vagare come spirito per l’eternità, con solo un tizzone ardente in una rapa a fargli da lanterna.
Anno dopo anno gli irlandesi hanno creato lanterne–rapa in questa ricorrenza finché, arrivati come pellegrini sul suolo americano, hanno trovato rape troppo piccole per essere riempite. La scelta di un surrogato cadde su quella che oggi conosciamo come la tipica zucca della tradizione di Halloween, decisamente più grande e facile da intagliare.

E “dolcetto o scherzetto”? Questo celebre rituale praticato dai più piccoli risale sempre a una tradizione irlandese, il souling. Durante la festa di Ognissanti, infatti, veniva impastato un dolce in onore dei defunti, la soul cake, e tutti i bambini passavano di casa in casa chiedendone una fetta per ogni parente scomparso.

dolcetto_scherzetto_cestino_dolci_halloween

LA FESTA DI HALLOWEEN NEI PAESI ANGLOSASSONI

Nei paesi anglosassoni la festa di Halloween è una delle più importanti dell’anno, anche se ha perso la sua forte valenza religiosa ed è diventata più che altro un fenomeno “di costume”, letteralmente.
Nella notte tra il 31 Ottobre e il primo di Novembre le strade delle principali città anglofone si popolano di maschere mostruose, i bambini girano di casa in casa al suono di “trick or treat” e migliaia di zucche intagliate illuminano questo grottesco carnevale.

ALCUNE DELLE MIGLIORI TRADIZIONI DI HALLOWEEN NEGLI STATI UNITI

Negli Stati Uniti, Halloween è una festività tuttora molto sentita, anche e soprattutto, per l’impronta pop che ha assunto negli ultimi anni. Dalla East alla West Coast, ogni stato celebra il 31 Ottobre a modo tutto suo: a New York, per esempio, ogni anno si tiene la Village Halloween Parade, una parata sulla Sixth Avenue a cui chiunque può partecipare, al termine della quale vengono premiate le maschere migliori.
Scendendo a Miami, in Florida, l’evento più importante è sicuramente l’HalloWYN Block Party, una festa estesa per l’intero quartiere di Wynwood, dove poter avere un piccolo assaggio della movida americana, con musica dal vivo e balli fino a tarda notte.
Vicino a Los Angeles, invece, sono ormai un appuntamento fisso le Halloween Horror Nights, organizzate all’interno degli Universal Studios a Hollywood.

LA FESTA DI HALLOWEEN IN CANADA

In Canada, lungo tutto l’Ontario, è usanza intagliare migliaia di zucche ed esporle per chilometri, illuminando intere strade o quartieri, una manifestazione singolare, denominata Pumpkinferno.
L’After Dark Film Festival a Toronto, è invece una rassegna di cinque notti in cui vengono proiettati horror movies poco conosciuti e assolutamente spaventosi!

festa_maschera_halloween_america

Come si festeggia Halloween in Europa?

Nei paesi cattolici permane la festività di Ognissanti a cui, progressivamente, si sono associate varie celebrazioni mutuate dalle tradizioni di Halloween anglosassoni e ormai ovunque grandi e piccoli sono soliti travestirsi e partecipare a feste paurose. Proprio per questa fusione culturale, ogni paese ha sviluppato un proprio modo unico di vivere questa notte molto speciale.

LA GERMANIA E LE SUE MIGLIORI TRADIZIONI DI HALLOWEEN

In Germania, per esempio, dal 1977, nel Castello di Frankenstein (sì, proprio quello scelto da Mary Shelley come ambientazione dell’omonimo romanzo gotico), si organizza una festa a base di musica, danze e soprattutto spaventi, a cui scelgono di partecipare persone da tutto il mondo.
A Ludwigsburg (borgo a 20 minuti dal centro di Stoccarda), invece, ogni anno si tiene, da fine Agosto a fine Ottobre, il festival della zucca (intagliata, naturalmente) più importante al mondo.
A Berlino, ogni anno in questa data, viene organizzata la Halloween Run Berlin, una maratona a cui chiunque può partecipare, indipendentemente dall’età e dall’esperienza, e al termine della quale è usanza premiare i costumi più belli.

castello_halloween_luna

I FESTEGGIAMENTI DI HALLOWEEN IN FRANCIA

In Francia è la città di Parigi a offrire le attrazioni più eccitanti con due tour molto particolari: il primo è una visita guidata attraverso i cimiteri e i sotterranei della città, per apprezzare il lato “buio” della Ville Lumière; l’altro, sconsigliato ai deboli di cuore, è un percorso a tappe notturno a caccia dei luoghi più macabri della città, condito di racconti del terrore e aneddoti raccapriccianti.
Destinazione più singolare, a un’ora e mezza da Parigi, è invece il Castello di Thoiry, un tempo dimora di Raoul Moreau, alchimista ed esoterista del XVI secolo, noto per essere infestato dai fantasmi.

LE TRADIZIONI DI HALLOWEEN IN SPAGNA

Spostandosi nel Mediterraneo, è la Catalogna a vincere il premio per le festività più originali. Qui, un po’ dappertutto ogni anno, il 31 Ottobre si tiene la Castanyada, o “festa delle castagne”, durante la quale si fanno falò e si arrostiscono questi frutti dell’autunno da mangiare accompagnati ai panellets (dolcetti a base di pinoli), alla frutta candita e alle patate dolci. A questa tradizione vengono attribuite due possibili origini: la prima ricorda il souling (bambini che mangiano dolcetti in onore dei defunti), la seconda vedrebbe nei dolci il cibo energizzante offerto ai campanari durante il faticoso compito di suonare le campane a Ognissanti.
Nello stesso periodo a Sant Feliu Sasserra (un paesino a circa due ore da Barcellona), si celebra la Fira de les Bruixes (“fiera delle streghe”), istituita in onore delle donne accusate di stregoneria dall’Inquisizione. Questa è un interessante connubio tra rievocazione storica (spettacoli e racconti sul periodo della caccia alle streghe) e il sempre crescente interesse per le tradizioni esoteriche (vengono infatti organizzati veri e propri workshop per insegnare l’antica arte della magia).

dolci_halloween_americani

Parti per l'Anno Scolastico all'Estero e vivi un Halloween indimenticabile

Ovunque tu sia nel mondo, non perdere l’occasione di celebrare questa festa pittoresca, provando a sperimentare il cibo e le usanze locali, vivendo un’esperienza da brivido che difficilmente dimenticherai!

Per maggiori informazioni segui i nostri webinar gratuiti sull’Anno Scolastico all'Estero e contattaci all’indirizzo mail: accademico@primaveraviaggi.it

Martedì 17 ottobre 2023

Le migliori tradizioni di Halloween nel mondo

Categorie


Sì, ho letto e compreso come Primavera Viaggi elabori i miei dati personali con le modalità descritte nell’Informativa Privacy, e accetto che Primavera Viaggi utilizzi i dati che ho inserito per finalità di marketing diretto.

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO!