L’Irlanda è un paese incantevole, pieno di paesaggi mozzafiato e persone meravigliose che amano far conoscere agli altri la loro cultura e le loro tradizioni secolari. Chiara, una nostra studentessa, è partita alla scoperta di questo paese e ha deciso di immergersi totalmente in una nuova cultura e buttarsi in un’avventura che ricorderà per sempre!
Chiara ama viaggiare, è una persona curiosa e voleva migliorare il suo inglese, scoprire nuovi posti nel mondo e conoscere persone provenienti da altri paesi… ottime motivazioni per partire per un’esperienza di studi all’estero!
A fine agosto 2019 è infatti partita per un’esperienza incredibile ed ha frequentato un trimestre in una scuola irlandese, nella contea di Cavan, nel nord della Repubblica d’Irlanda, a circa un’ora e mezzo da Dublino.
Al suo arrivo in Irlanda ha incontrato la sua host family, composta da Carol e Thomas, dai loro due figli maschi, che vivono a Dublino e saltuariamente tornavano a casa a far visita ai genitori e da tre amorevoli cani.
Chiara ha condiviso la sua esperienza con due host sisters provenienti dalla Spagna e dalla Germania, con le quali ha passato il Natale:
Le mie “sorelle” venivano una dalla Spagna e una dalla Germania; fra di noi si è creato un legame molto forte e avremmo dovuto ritrovarci quest’estate a Madrid. Entrambe erano nella classe inferiore alla mia a scuola e quindi purtroppo non abbiamo condiviso i banchi, però abbiamo speso tantissimi pomeriggi a chiacchierare nelle nostre camere, a fare passeggiate, siamo andate più volte a Cavan e a Dublino insieme.
Chiara ci ha raccontato anche della sua nuova e spaziosissima casa:
La casa era molto spaziosa, come molte nella zona (c’erano ben 6 camere da letto!); intorno aveva un giardino molto grande e si trovava vicinissimo a un lago, Brackley lake. Spesso sono andata lì con la mia host mom e le mie host sisters a vedere il tramonto, ogni volta era un’emozione unica!
Inoltre vicino a noi abitava la famiglia del nostro host dad; il nonno gestiva una piccola fattoria con delle mucche e qualche volta siamo andate a trovarlo.
Intorno alla casa c’erano tantissime passeggiate affascinanti e io e le mie host sisters ci siamo divertite tantissimo a scoprirle e a vedere dove portavano.
Pensavo che mi sarebbe pesato di più il fatto di vivere completamente in campagna, essendo abituata a una vita molto più frenetica, invece è stata una piacevole scoperta.
Ovviamente le abitudini familiari e i ritmi sono diversi dai nostri… soprattutto quando si parla di cibo!
Una delle cose che mi ha scombussolato di più dell’Irlanda è stato il cibo: mangiavamo letteralmente a tutte le ore e la cena era verso le 17 nei giorni di scuola e alle 15.30 nel weekend!!!
La nostra host mum ci lasciava sempre a disposizione biscotti al cioccolato e spesso cucinava dei muffin buonissimi, era impossibile resistervi.
La cena era il pasto cucinato della giornata, se volevi qualcosa per pranzo potevi preparartelo da sola ed era principalmente composta da carne e patate.
Ogni weekend prendevamo il cibo di asporto, pizza, patatine e per il compleanno mio e delle mie sorelle siamo andate a mangiare al ristorante.
PS. Li mangiano la pizza con l’ananas e la inzuppano in una strana salsa all’aglio!
Chiara ha frequentato il St Mogues College, una scuola a Bawnboy nel Cavan e lì ha avuto modo di conoscere tanti studenti locali, ma anche altri exchange students come lei:
Ho fatto molta amicizia con gli exchange students della mia scuola, alcuni sono diventati davvero degli amici.
Il sistema scolastico irlandese è abbastanza simile al nostro ma Chiara ha avuto la possibilità di sperimentare nuove e divertenti materie:
La mia classe preferita a scuola era Home Economics, Economia Domestica; avevamo 3 ore di lezione a settimana, di cui una in cui cucinavamo.
Abbiamo studiato la composizione nutrizionale dei cibi e ci siamo divertite tantissimo a ricrearli.
L’insegnante era molto gentile e disponibile, è stata davvero un aiuto durante questa esperienza.
Frequentando un periodo di studi all’estero si ha la possibilità di scoprire e vivere appieno una nuova cultura e si partecipa attivamente alla vita della comunità e della scuola:
A fine Ottobre la mia scuola ha organizzato l’Awards Night; è stata una serata molto lunga (circa 4 ore) ma anche molto divertente;
gli alunni migliori sono stati premiati, sono intervenuti personaggi di rilievo della comunità locale.
Noi studenti abbiamo cantato ben 3 canzoni e fra imbarazzo e risate sul palcoscenico è stato davvero esilarante.
Per l’occasione abbiamo dovuto indossare la divisa ufficiale della nostra scuola, composta da giacca e gonna blu scure, camicia azzurra e cravatta.
Uno dei nostri host brother giocava nella squadra locale di Gaelic Football e abbiamo partecipato alla fine del campionato, a Settembre/Ottobre.
Li il Gaelic Football, uno sport tipico irlandese misto fra calcio e rugby, è molto sentito e tutte noi ci siamo sentite partecipi della squadra e dell’andamento delle partite.
Sfortunatamente la nostra squadra ha perso in semifinale... è stato comunque bello.
In questo trimestre all’estero Chiara ha potuto visitare anche altri posti meravigliosi, sia con la sua host family sia con la scuola:
Spesso con la mia host family abbiamo fatto delle gite fuori porta; la nostra host mom in particolare era appassionata di passeggiate e ci ha portato più volte con lei.
Spesso nel weekend siamo andati al mare, sull’oceano Atlantico, dove abbiamo fatto delle lunghe passeggiate, mangiato sulla spiaggia e esplorato alcuni piccoli paesini di mare.
Sono stata più volte a Dublino, raggiungibile con un bus in meno di due ore.
Ho visitato la Guinness Storehouse, la National Gallery, il Trinity College, sono stata a a Temple Bar e ho fatto shopping nella Grafton Street.
Dublino la sera è davvero magica! Inoltre abbiamo fatto anche una gita a Galway e una a LondonDerry, nel nord dell’Irlanda.
Con la mia host family poi, siamo andati più volte a fare shopping a Enniskillen, un paesino molto bello con un grande centro commerciale nel nord del’ Irlanda.
Piccolo promemoria, lì bisogna pagare in sterline, non in euro!! (E le sterline valgono di più) (ps Dublino è piena di artisti di strada molto bravi!).
La mia scuola ha organizzato per il nostro anno una gita di 3 giorni a Manchester, in Inghilterra!
Ci siamo imbarcati alle 2 del mattino al porto di Dublino e siamo sbarcati qualche ora dopo a Liverpool. Siamo stati a un parco divertimenti enorme, dove ci siamo divertiti tantissimo.
Abbiamo poi visitato lo stadio di Liverpool e siamo andati a dormire a Manchester.
Il giorno dopo siamo stati in un centro commerciale enorme, abbiamo visitato un po’ e poi la sera siamo andati allo stadio a vedere la partita Manchester contro Arsenal!
È stata un’esperienza unica e mi sono davvero divertita tantissimo.
Insomma, partire per un periodo di studi all’estero ti lascia un ricordo indelebile: è un’esperienza che fa crescere, maturare, fa conoscere nuove culture e tradizioni che è bello poter riproporre anche quando si torna a casa. Ci si mette alla prova, si superano i propri limiti, si prende parte alle attività di una comunità, di una nuova scuola, ci si emoziona e si condivide gioie e paure con nuovi compagni di scuola: è davvero un’esperienza incredibile!
Scopri di più sull’anno scolastico all’estero e contattaci per un colloquio gratuito: realizziamo insieme questo sogno!
Giovedì 07 maggio 2020