Finalmente è arrivata! La tanto attesa ottava e ultima stagione del Trono di Spade si preannuncia ricca di colpi di scena e battaglie memorabili. Regista e sceneggiatori hanno mantenuto il massimo riserbo, ma sul web qualche indiscrezione è riuscita a trapelare. Tanto che la produzione ha girato vari finali diversi in modo che nessuno sappia come si concluderà l’amatissima serie TV.
Chi vincerà allora la guerra contro gli Estranei? E chi otterrà il Trono di Spade? In attesa di scoprirlo, ripercorriamo le ambientazioni del Trono di Spade che hanno contribuito a rendere ancora più spettacolare questa serie televisiva diventata un cult in tutto il mondo. Molte di queste si trovano in Irlanda, a cominciare dal Grande Inverno che farà da sfondo alla prima puntata della nuova stagione.
Nel mondo reale la dimora degli Stark è Castle Ward, a County Down, sulla costa orientale dell'Irlanda del Nord. Il castello è una residenza in stile gotico che domina il lago di Strandford con più di 300 ettari di terreno, un giardino esotico e boschi attraversati da sentieri.
Solitamente in questo splendido parco nazionale ai piedi della Montagne Mourne si viene per fare escursioni, passeggiate nel bosco e pic-nic all’aria aperta. I fan del Trono di Spade lo ricorderanno invece per le molte scene in cui compare. E’ qui che Ned Stark e i suoi figli trovano Spettro e gli altri metalupo nel primo episodio della serie. Ed è ancora qui che Ramsay Snow, il figlio bastardo di Lord Bolton, insegue Theon Greyjoy.
La baia degli Schiavisti, un'ambientazione molto filmata nel trono di spade, è in realtà una piccola insenatura lungo la costa del Nord d’Irlanda, la Causeway Coastal Route. Non stupisce che questo luogo sia stato scelto come ambientazione per le scene epiche di lotta e guerra dei protagonisti. In questa baia, la bellezza della natura regala forti emozioni e da qui si gode una vista straordinaria sull'isola di Rathlin.
Tra le ambientazioni del Trono di Spade, meritano assolutamente una visita le grotte di Cushendun. Un luogo spettacolare che vi lascerà a bocca aperta per la bellezza selvaggia e primordiale. Nate circa 400 milioni di anni fa, le grotte possono essere visitate a piedi e sono famose per le condizioni atmosferiche accedendo dalla costa vicino al villaggio. Nella serie fanno da sfondo all’inquietante episodio della seconda stagione in cui la sacerdotessa rossa Melisandre partorisce il demone oscuro con le sembianze di Stannis Baratheon che ucciderà Re Renly.
E’ uno dei luoghi più suggestivi e fotografati di tutta l’Irlanda. I rami intrecciati dei faggi di questo splendido viale creano una sorta di tunnel naturale. Furono piantati dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo proprio per impressionare i visitatori diretti alla loro residenza, Gracehill House. Ne Il Trono di Spade la location è stata scelta per girare le scene del viaggio che Arya compie verso Grande Inverno vestita da ragazzo.
Si trova accanto a un piccolo villaggio di pescatori alla fine di una strada tortuosa che porta a Larrybane e Carrick-a-Rede Rope Bridge, un ponte di corda di 18 metri sospeso a picco sull’oceano. Questo delizioso porticciolo è stato utilizzato per le riprese nelle Isole di Ferro e nella serie diventa il Porto di Pyke, dove Theon sbarca con la sua nave e riafferma la lealtà alla famiglia facendosi battezzare nella religione del Dio Abissale.
Giovedì 19 marzo 2020